Descrizione Progetto
Dolore alla Spalla
Il concetto generale che di solito il pubblico ha della Chiropratica è associato a problemi vertebrali quali mal di schiena, dolori cervicali, ernie discali, ma è meno risaputo che la Chiropratica sia molto efficace nel risolvere dolori alla spalla.
Non esiste nessun’altra articolazione mobile quanto la spalla. La mobilità si ottiene a scapito della stabilità.
È in effetti errato parlare di un’articolazione. Ciascun movimento del braccio è accompagnato da movimenti sincronizzati della scapola e della clavicola.
Biomeccanicamente ci sono cinque articolazioni fra il tronco, la scapola, la clavicola e l’omero. 23 muscoli muovono queste articolazioni e più di 1/3 di questi 23 muscoli si inseriscono direttamente sulla colonna vertebrale. Aggiustando specificamente le sublussazioni vertebrali si normalizza l’attività muscolare riducendo gli spasmi e tensione muscolare e cosi l’infiammazione.
Alterazioni biomeccaniche della colonna (sublussazioni vertebrali) a loro volta influiscono sul funzionamento di questi muscoli in modo diretto, attraverso riflessi neurologici.
I dolori di origine biomeccanica alla spalla in genere iniziano con ripetuti traumi come cadute e colpi. Microtraumi ricorrenti sono causati da un’attività muscolare non coordinata che sposta la testa dell’omero dalla sua posizione ottimale (centrica). Questo movimento alterato crea irritazione meccanica dei tessuti come i muscoli della cuffia rotatoria dell’omero, borsiti, capsuliti e tendiniti, provocando infiammazione e dolore. Depositi di calcio nei tessuti molli cronicamente infiammati posso accentuare i sintomi nella fase acuta.
La pratica medica usuale è mirata a diminuire l’infiammazione con analgesici, cortisone, elettroterapie, ecc.
Noi, come chiropratici, cerchiamo di individuare le cause dell’infiammazione.
L’infiammazione è il risultato della “dis-funzione”. Normalizzare il funzionamento di una zona bloccata equivale a diminuire infiammazione e dolore.